• Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo
  • Alla scoperta della Val Vigezzo

Arte e Cultura

La Valle dei Pittori

Patria di numerosi artisti e fonte di ispirazione di paesaggisti e ritrattisti, la Valle Vigezzo è conosciuta a molti come la Valle dei Pittori: tracce della forte presenza artistica nella valle sono ancori visibili nelle case signorili e rurali, nei musei o nei numerosi edifici di culto. Nelle cappelle votive o nelle piccole chiese si possono ammirare esempi di pittura devozionale, tele o affreschi di pittori locali quali Borgnis, Cavalli e Fornara.

La cultura trova spazio nei numerosi musei di Santa Maria e di tutta la Valle; primo fra tutti il Museo dello Spazzacamino, all’interno di Villa Antonia, per ricordare un mestiere fatto di sacrifici e migrazioni dalla valle in tutta Europa. Tutti gli anni spazzacamini provenienti da tutto il mondo si ritrovano ogni anno a settembre proprio a Santa Maria in occasione del caratteristico Raduno internazionale. Nel pieno centro storico di Santa Maria Maggiore, la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini" racchiude un vero e proprio tesoro artistico esponendo le opere dei pittori vigezzini dalla metà del Settecento a tutto il Novecento. Recentemente, inoltre, a Santa Maria Maggiore è nata la Casa del Profumo: un percorso tra profumi, aromi e suggestioni, che vi condurrà alla scoperta della vera storia dell'Acqua di Colonia.

Spostandosi a Malesco, segno di questa civiltà rurale è il Mulin dul Tàc, l’antico mulino di fine ‘800, situato nella frazione di Zornasco, utilizzato in passato per la produzione di farine di segale, di castagne e di quanto la terra potesse offrire. Sempre a Malesco è possibile visitare all’interno del Palazzo Pretorio il Museo della pietra ollare e degli scalpellini, testimonianza concreta dello sfruttamento da parte dell’uomo di questa risorsa locale a partire dalla preistoria.

Sono numerosi i punti di interesse degli altri comuni della valle come il maestoso Santuario di Re, dedicato alla Madonna del Sangue, il famoso Tesoro di Craveggia conservato nella chiesa del paese e costituito da croci, paramenti sacri e dal manto funebre di Luigi XIV o il Museo “Ca di Feman” (casa delle donne) a Villette che raccoglie molti attrezzi e oggetti tipici usati dalle donne vigezzine nello svolgimento delle attività domestiche.

Benessere e Relax

Prenditi cura di te, al resto pensiamo noi

In collaborazione con il Centro Olistico "L'Antico Melo dell’Ottocento" offriamo innumerevoli opportunità di relax ai nostri ospiti. Sono molte le offerte speciali dedicate a chi ama coccolarsi prendendosi cura del proprio corpo e della propria mente. Scoprile tutte in fondo alla pagina!

Sport e Natura

Alpine Hiking Safari e molto altro

Vuoi scoprire la fauna e la natura delle Alpi con una guida qualificata?

Ti offriamo convenzioni e prezzi speciali per escursioni private personalizzabili e guide con esperienza di ricerca fauna alpina in collaborazione con la Cooperativa ValGrande! Scarica la guida.

Il Miramonti, inoltre, è inserito nel “Sentiero Italia” del C.A.I.

La Valle Vigezzo è situata nell’estremo lembo nord-orientale del Piemonte, a pochi chilometri dal confine svizzero.

Circondata dalle Alpi Lepontine, è un territorio ricco di stupendi paesaggi naturali, arte e tradizione. I boschi e le pinete delle sue montagne la rendono adatta ad escursioni estive o invernali, sulle racchette da neve; gli impianti sciistici della Baitina di Druogno e della Piana del Vigezzo ne fanno una meta ideale per chi ama praticare gli sport invernali e vuole trascorrere una vacanza sulla neve.

Natura incontaminata e luoghi pieni di fascino caratterizzano il Parco Nazionale Val Grande, la grande area wilderness che dalla Valle Vigezzo si estende fino al bacino del Lago Maggiore, valle fitta di boschi, ricca di flora e fauna alpina. Meta perfetta per alpinisti ed escursionisti, la Val Grande ha numerosi punti d’accesso, tra questi quello di Malesco è considerato il più facile e diretto.

Da qui infatti ci si può inoltrare facilmente per percorrere itinerari di diverso livello ed osservare immensi spazi dove l’insediamento umano, testimoniato da incisioni rupestri, baite abbandonate, suggestive vie scavate nella roccia per far transitare il bestiame e terrazzamenti, ha lasciato il posto ad una natura selvaggia.

Speciale Coppie

Tranquillità e benessere

Un’oasi di tranquillità e benessere vi aspetta all’Hotel Miramonti. Grazie alla "Formula Adults Only" potrete godere della pace e del comfort offerti da una struttura immersa nel verde. Idromassaggio privato, servizio in camera e un romantico ristorante vi aspettano!

Turismo Sostenibile

L'Hotel Miramonti aderisce all'Associazione Parkè, composta da operatori turistici del VCO e nata nel 2012 da un progetto del Parco Naturale Veglia, Devero, Antrona.

Sostenibilità, tutela del territorio, valorizzazione del patrimonio storico-culturale e sostegno delle attività agricole e pastorali sono la chiave per un turismo sostenibile, consapevole e responsabile. Offriamo convenzioni speciali per noleggio e-bike.

L’impegno etico e pratico dei soggetti coinvolti in questo percorso ha come orizzonte un nuovo modo d’intendere lo sviluppo turistico nel rispetto dell’ambiente e delle attività tradizionali.

Maggiori informazioni su www.park-e.org

L' Hotel Miramonti ha aderito, per il quinquennio 2018-2022, ai principi della Carta Europea del Turismo Sostenibile attraverso le seguenti azioni: collaborazione con le guide ambientali escursionistiche per proporre pacchetti che favoriscano l'esperienza "immersiva" nel Parco, acquisto di prodotti locali da proporre ai nostri ospiti, adozione di comportamenti rispettosi nei confronti dell'ambiente.

L'iniziativa rientra nel Piano d'Azione CETS 2018-2022.
Visita il sito dedicato al Parco della Val Grande: www.parcovalgrande.it e la nostra pagina ospitale.

 

 

Il nostro Hotel è Bike Friendly Salite VCO

Offriamo: area esterna lavaggio bici, piccola officina per interventi di riparazione, lavanderia con asciugatrice Laundry Point, prese per ricarica batterie, flessibilità orari, pranzi al sacco, menù specifici (consigliati da esperti dietologi), organizzazioni escursioni /uscite con esperti e guide della zona, cartine del territorio e percorsi, contatti con scuole mtb, guide e gruppi ciclistici che si prestano a fare da accompagnatori, servizio navetta recupero, possibilità di portare la bici pulita in camera.

Convenzioni con negozio per assistenza meccanica e noleggio bici/mtb/e-mtb, negozio abbigliamento e accessori, guida e accompagnatore bici/mtb/e-mtb, Terme di Premia, Centro Olistico Antico Melo dell’Ottocento per massaggi rivitalizzanti e yoga.